Unisciti a noi e scopri il vero gusto del Mugello

Ogni dolce un capolavoro creato con passione e ingredienti di eccellenza.

Un viaggio nel tempo

La Storia

Fondato nel 1916, la Pasticceria Valecchi rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della dolcezza. Guidati dalla passione e dalla dedizione, ogni dolce che sfiora le nostre vetrine racconta una storia unica, intrecciata con le radici della nostra terra e le esperienze di una famiglia devota alla sua arte.

2024 Miglior Colomba Tadizionale FIPGC

Dolci che Nutrono l'Anima

ogni creazione è un'opera d'arte

Missione

Preserviamo il Passato, Abbracciamo il Futuro

La nostra missione va oltre la semplice preparazione di dolci squisiti. Siamo custodi di una tradizione preziosa, ma anche pionieri dell'innovazione. Con un occhio al passato e un altro al futuro, continuiamo a reinventarci, adattando le nostre creazioni alle esigenze e ai gusti dei nostri clienti moderni senza mai compromettere la qualità e l'autenticità che ci contraddistingue.

about our

tradition

  1. Pietro Valecchi

    1916 - Il nonno di Piero Valecchi, Armido, aprì le porte del suo laboratorio, all’incrocio tra piazza Cavour e Corso Matteotti a Borgo San Lorenzo. L’arte della pasticceria, appresa nelle migliori botteghe di Firenze, era per Armido un orgoglio personale, trasmettendo la sua conoscenza anche al figlio Osvaldo.

  2. Via Mazzini

    1920
    Con il successo degli affari, Armido riuscì ad espandersi, acquistando uno spazio più adeguato al suo lavoro. Si trasferì così a pochi metri di distanza, in via Mazzini, dove si trova ancora oggi la storica pasticceria. È lì che presero forma il negozio, il laboratorio e la casa di famiglia, seguendo il tradizionale principio artigiano ``dell’uscio e bottega``

  3. Dolce San Lorenzo

    1970 - Durante quegli anni, Alfredo ritrovò un'antica ricetta del nonno grazie a delle ricerche negli archivi della pasticceria. Si trattava di un dolce che Armido aveva inventato per omaggiare il suo amato paese, Borgo San Lorenzo. Da quel momento, Alfredo iniziò a riprodurlo, riconfermandolo a distanza di anni come dolce del paese, chiamato “San Lorenzo”. La ricetta venne poi tramandata al genero Francesco Belli, l'attuale primo pasticcere dell'attività, che continua a far vivere questa antica tradizione.

  4. Dolce eredità

    1980 -Nel corso degli anni, la pasticceria passa nelle mani di Osvaldo e di uno dei suoi figli, Alfredo. Quest'ultimo si dedicherà alla ristrutturazione del locale, riportando il caffè alle sue origini e rielaborando alcuni dolci italiani tipici, come il pan di noci, i biscotti Vigniaioli e i cantucci del Mugello. Queste ricette, Alfredo le tramanderà alla figlia Benedetta, attuale titolare, che le custodisce gelosamente ancora oggi.

  5. Benedetta & Francesco

    1992 - Benedetta inizia a lavorare in pasticceria nel 1992, dopo aver ottenuto il diploma di maturità. Già durante gli anni scolastici, però, aiutava nell'attività di famiglia durante i weekend e nei momenti liberi.
    Nello stesso anno anche Francesco Belli inizia a lavorare in pasticceria, esperienza che tre anni più tardi, nel 1995, lo porterà a voler approfondire e a volersi specializzare in materia, per questo inizia i suoi studi nella prestigiosa scuola italiana Etoile.

  6. I 100 Anni

    Nel 2016 la Pasticceria Valecchi celebra i 100 anni di attività. Il segreto del suo successo risiede nella capacità di mantenere intatta la qualità, la genuinità e la tradizione delle lavorazioni dei prodotti, seguendo fedelmente le ricette originali e i metodi artigianali primordiali.

  7. Il Successo di Belli

    2023 - 2024 Francesco Belli è entrato a far parte dei migliori pasticceri del mondo grazie al suo panettone e alla sua colomba, riconoscimenti che hanno premiato il suo impegno nello studio e nella ricerca del gusto e delle materie prime.

le vostre parole

TESTIMONIANZE

In centro a Borgo San Lorenzo, offre un vasto assortimento di paste fresche per la prima colazione. Ho provato un'ottima brioche alla marmellata ed un buon caffè, ma facevano veramente gola anche i millefoglie con la glassa sopra e le sfoglie con la mela. Ottimi i dolci tradizionali prodotti da questa pasticceria. Il mio preferito è il San Lorenzo, un dolce con oltre cento anni di storia!
B.R.
Personale gentilissimo, pasticceria veramente ottima con prodotti di qualità, specialmente il mini babà che anche dopo il caffè rimane il sapore del Rum da provare assolutamente.
F.P.
Dal 1916 pensate la dolce storia di questa pasticceria ,sinfonia di sapori tradizionali e panettone premiato con medaglia d'oro 2023. Eeccezionale! E a completare la gentilezza della titolare.
R.B.
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni